Eventi Programmazione attività

Carnevale dei Matoci

Valfloriana (TN) - 01 marzo 2014


Nel Comune di Valfloriana si ripete anno dopo anno, da tempi ormai lontani, il tradizionale CARNEVALE dei MATOCI. Un lungo corteo di personaggi con maschere lignee e costumi sgargianti scende di villaggio in villaggio per incontrarsi sulla piazza principale di Casatta. Per raggiungere la meta, i "matoci" devono superare una serie di ostacoli e impegnarsi in scanzonati "botta e risposta" satirici, un sistema che richiama l'antico sistema di dazi e pedaggi da pagare per passare da un paese all'altro. Giunti a Casatta i "matoci" vengono accolti dalle maschere guidate dagli "arlecchini" che danno il via alla festa con balli, scherzi, dolci e vin brulè.


Esposizione "Fiori ed insetti della primavera"

Zambana(TN) - 30 aprile 2014 / 04 maggio 2014


Nell'ambito della festa dell'Asparago, sarà allestita un esposizione fotografica avente come tema Fiori e insetti della primavera. Di seguito gli orari dell'esposizione:

  • 30 aprile 2014 - dalle 17:00 alle 21:00
  • 01 maggio 2014 - dalle 10:00 alle 21:00
  • 02 maggio 2014 - dalle 17:00 alle 21:00
  • 03 maggio 2014 - dalle 17:00 alle 21:00
  • 04 maggio 2014 - dalle 10:00 alle 12:00 - dalle 15:00 alle 21:00


Passeggiata Fotografica "3 scatti per Zambana"

Zambana(TN) - 01 maggio 2014 - consegna scatti entro le 17:00


Nell'ambito della festa dell'Asparago, è organizzata una passeggiata fotografica per Zambana. Realizza 3 scatti seguendo i temi assegnati... potresti essere uno dei fortunati vincitori. Info e regolamento www.gruppofotograficopaganella.com\3scattixZambana


Marostica e Bassano del Grappa

18 maggio 2014


Andiamo a fotografare il marostica e il sempre stupendo ponte di Bassano del Grappa


Trento by night

giugno 2014 (giorno da definire)


Andiamo a fotografare la nostra Trento di notte


Base Tuono e i forti di Lavarone

Lavarone - 06 luglio 2014



Base Tuono è un ex-base missilistica NATO attiva tra il 1966 e il 1977. Negli anni 2010 fu acqisita dal Comune di Folgaria e riaperta come installazione museale della provincia di Trento. Nel febbraio 2013 viene riconosciuta formalmente dall'Aeronautica Militare quale fedele testimone del sistema d'arma "Nike-Hercules". Essa si trova a 1543 metri sul livello del mare nei pressi di Passo Coe, a poche centinaia di metri dal confine con la regione Veneto.


Settembre Rotaliano

settembre 2014



Anche quest'anno saremo presenti con un esposizione delle nostre opere all'interno dell'importante vetrina di Settembre Rotaliano. Il centro di Mezzocorona offre le sue strade ed i portoni delle case storiche per dar vita al Settembre Rotaliano; le associazioni del paese hanno allestito infatti un percorso enogastronomico dove grandi e bambini possono gustare le specialità trentine ascoltando musica e partecipando a diverse attività. Arte e divertimento convivono in un'atmosfera di allegria e convivialità in cui spicca lo spirito della valorizzazione del territorio


Le pale di San Martino

28 settembre 2014



Andiamo a fotografare gli incantevoli paesaggi delle pale di san martino


Malga Kraun

26 ottobre 2014



Escursione a Malga Kraun con partenza dal Monte di Mezzocorona (TN). 1222 mt di altezza - Località Monte di Mezzocorona (Trentino) Facilmente raggiungibile in circa 1,5 ore di cammino su strada serrata e volendo alcuni tratti di sentiero. Adatto a tutti non impegnativo. Nel naturale anfiteatro di Malga Kraun, lungo l'ultimo tratto di pascolo estivo, si snoda un piacevole percorso di sculture nel legno. Un itinerario permanente, promosso dalla Pro Loco di Mezzocorona, per condurre il visitatore al plurisecolare abete bianco denominato "candelabro", immerso nella "Magia del bosco". Le opere, realizzate con passione e maestria da artisti dell'intaglio nel legno, si ergono con spettacolare equilibrio creando una insolita galleria all'aria aperta.


Vicenza

15 novembre 2014



Gita a Vicenza con visita guidata della città. Vicenza è un comune italiano di 113.352 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione e il quinto più densamente popolato. La città berica è meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d'Italia ed internazionali, in virtù del suo essere soprannominata "la città del Palladio" - che vi realizzò numerose architetture nel tardo rinascimento. Costituendo una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.


Visita al "Paes dei Presepi"

07 dicembre 2014



Pomeriggio al "Paes dei Presepi" a Miola di Pinè(TN). Da oltre vent’anni il paese di Miola, sull’Altopiano di Pinè, si trasforma a Natale in un grande presepio, fatto di tantissimi piccoli presepi realizzati dalle famiglie sotto casa, negli antichi portici, nelle finestrelle delle stalle, all’interno degli avvolti e delle fontane. Qui lo spirito della Natività si respira ad ogni passo, nel genuino coinvolgimento dell’intera comunità che, di anno in anno, rivive il Natale come un’occasione sincera di riflessione e condivisione. Ogni scorcio dell’antico centro abitato diventa un mondo di luci e atmosfera. Ogni presepe è una piccola opera d’arte, realizzata da mani sapienti e buone. Nelle giornate 6, 7, 8, 14 e 21 dicembre e dal 26 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, il centro di Miola si animerà con concerti di cori alpini e bande itineranti, giochi per bambini e spettacoli per adulti. In piazza S. Rocco a Miola ci sarà inoltre un punto ristoro dove sarà possibile assaggiare alcune specialità locali e scaldarsi bevendo un vin brulè o del tè caldo.


Esposizione "Dal tramonto all'alba..."

Zambana(TN) - dicembre 2014 / 04 gennaio 2014


Sarà allestita un esposizione fotografica avente come tema "dal tramonto all'alba...". Gli orari i giorni di apertura saranno comunicati in seguito.


Dolomiti Baloonfestival Dobbiaco (BZ)

06 gennaio 2015



Visita a Dolomiti Baloonfestival di Dobbiaco (BZ). A Dobbiaco ha luogo ogni anno il tradizionale “Balloonfestival”, la festa delle mongolfiere. Avrete la possibilità di vedere la Val Pusteria dall’alto. Il paese durante questi giorni si trasforma in un vero e proprio “paese delle mongolfiere” e tutto si giro attorno al volare: una competizione, la festa, animazione per bambini, fiaccolate ed inoltre un gonfiaggio notturno fanno parte del programma della manifestazione.